Odontoiatria Conservativa
Odontoiatria generale, estetica e restaurativa

Odontoiatria Conservativa
La carie colpisce i denti in modo assolutamente individuale causandone il danneggiamento in uno o più punti.
Il dentista rimuove con opportuni strumenti le parti guaste e poi le ricostituisce con materiali che ne imitano la forma, la funzione e il colore.
Le dimensioni, la forma e le posizioni delle otturazioni sono imprevedibili prima di aver verificato con una visione diretta la reale dimensione, forma e posizione della carie.
Possono aiutare, ma in modo alquanto impreciso, le radiografie o il sondaggio manuale con uno strumento sottile.
Che cos’è l’Odontoiatria Conservativa?
Studio Dentistico a Roma
Benvenuto anima bella, sei giunta fin qui per curiosità, per una tua cultura personale o perchè sei alla ricerca di una soluzione al problema. La salute del cavo orale è importante e noi siamo qui per aiutarti a risolverlo, contattaci adesso, insieme possiamo fare la differenza.
-
Tecnica utilizzata per le otturazioni
Il trattamento si esegue previa anestesia locale della zona di lavoro. Se vi sono due o più denti adiacenti da curare è bene farlo in un’unica seduta per sfruttare al massimo l’effetto dell’anestetico che si estende per l’appunto ad almeno tre denti vicini.
Ciò conduce anche ad una riduzione del tempo di lavoro complessivo e del numero di sedute (cosa sempre gradita). In alcuni casi, quando si suppone una carie poco profonda, l’anestetico può essere evitato.
-
Tipi di otturazione
Dimensioni, forme, posizione, condizionano il tipo di otturazione, il tempo di esecuzione e il costo del trattamento. La classica otturazione si realizza con una resina bianca riempita di polvere di quarzo (composito).
È un materiale di eccellente trasparenza ed estetica oltre ad essere poco meno duro di un dente naturale. La sua durata di vita è ottima superando i 10 anni. Se la quantità di dente da ricostruire si avvicina o supera la metà del dente, non è indicato effettuare l’otturazione.
Si consiglia invece di eseguire un intarsio in ceramica. In questo caso si ripristina funzione, forma e colore con un blocchetto di ceramica intarsiata cementata alla parte residua del dente. Anche in questo caso la durata è ottima avvicinandosi ai 15 anni.
I trattamenti hanno perciò un tempo d’intervento estremamente variabile: dai 20 minuti per le otturazioni più piccole e semplici, alle 2 ore e oltre per le intarsiature più complesse
Prenota una visita con il tuo Dentista a Roma

Orari di Apertura
Lunedì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Martedì: CHIUSO
Mercoledì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Giovedì: CHIUSO
Venerdì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Sabato: solo su appuntamento