Igiene Dentale

Igiene Dentale

Detartrasi e Igiene Dentale

La seduta di igiene orale professionale comprende l’istruzione e la motivazione alle tecniche di igiene orale domiciliare che il paziente dovrà seguire per evitare che si formino placca e tartaro.

La detartrasi, (Togliere il Tartaro), consiste nell’eliminazione, con strumenti ultrasonici e manuali, di tutti i depositi calcificati di tartaro sopra e sottogengivali.

In casi particolari (Parodontite) si utilizzerà lo scaling o levigatura radicolare profonda per eliminare il tartaro sulle pareti radicolari.

Che cos'è l'Igiene Dentale?

L’igiene dentale ed il detartrasi: la tecnica utilizzata

La seduta di mantenimento igienico dura mediamente un’ora per una dentatura completa, meno nel caso di una dentatura parziale.

L’igienista inizia la seduta valutando lo stato di denti e gengive cercando le seguenti problematiche:

  • La placca cioè un deposito fresco di cibo
  • Il tartaro cioè il deposito calcareo formatosi sulla placca
  • Il sanguinamento delle tasche cioè delle fessure tra gengiva e dente al cui interno si possono accumulare dei residui

Quindi si procede con la pulizia dei denti vera e propria che si avvale di strumenti ad ultrasuoni e di strumenti manuali a seconda delle necessità.

Dopo aver ripulito tutto, i denti vengono lisciati e lucidati rimuovendo anche tutte le macchie causate da caffè e fumo.

Infine vengono nuovamente spiegate le tecniche di spazzolamento quotidiano, gli ausili da utilizzare e date indicazioni specifiche per mantenersi puliti a casa.

Effetti dopo la pulizia dentale e l’eliminazione del Tartaro

Dopo una seduta di igiene i denti sono puliti, più lucidi ed anche più chiari e si avrà la sensazione di bocca, denti e gengive veramente puliti e sani.

Dopo una seduta di detartrasi potrebbe residuare una sensibilità ai colletti e, talvolta, alle gengive per il semplice fatto che su di esse viene esercitato uno sfregamento meccanico. Solitamente questa sensibilità ha una durata di solo qualche giorno ed appartiene più che altro ai casi di Parodontite già al secondo stadio.

Come suggerimenti alimentari consigliamo, per qualche giorno, di astenersi da cibi acidi (agrumi, aceto e yogurt) e a temperature estreme (troppo caldi o freddi).

Prevenzione per una migliore igiene dentale

La seduta di mantenimento igienico è pure l’occasione per esprimere i disagi che la bocca ha avvertito nei mesi precedenti e l’occasione per richiedere una valutazione estetica (colore e forma dei denti e del sorriso).

Queste segnalazioni servono per fare uno studio specifico.

Se l’igienista non ravvede la presenza di particolari situazioni patologiche né viene espressa la presenza di particolari disagi, la seduta si conclude e ne viene assegnata una successiva. In caso contrario si effettua un controllo supplementare del dentista per le decisioni del caso.

La frequenza minima consigliata è di due sedute l’anno ma, nei casi in cui si stia per sviluppare una Parodontite, è consigliabile passare a tre o quattro sedute l’anno.

Studio Dentistico a Roma

Benvenuto anima bella, sei giunta fin qui per curiosità, per una tua cultura personale o perchè sei alla ricerca di una soluzione al problema. La salute del cavo orale è importante e noi siamo qui per aiutarti a risolverlo, contattaci adesso, insieme possiamo fare la differenza.

Spazzolarsi correttamente per evitare placca e tartaro

La tecnica corretta di lavaggio quotidiano è molto importante per pulire i denti ma anche per la salute delle gengive; aiuta a prevenire la formazione del tartaro e le infiammazioni delle gengive.

È chiaro che se quotidianamente si fa colazione, pranzo e cena ci si dovrebbe spazzolare i denti tre volte al giorno, ma se si fanno merende o si assume una bevanda zuccherata bisognerebbe rispazzolarli.

Purtroppo tutte queste attenzioni possono ridurre ma non eliminare il rischio di ammalarsi di carie o di Parodontite.

Diventa così estremamente utile la seduta di mantenimento igienico dal dentista almeno due volte l’anno, sia per arrivare a pulire più in profondità di quanto possa fare uno spazzolino da denti sia per monitorare costantemente la salute di denti e gengive.

Soggetti molto abili nel lavarsi quotidianamente potrebbero necessitare di una sola pulizia all’anno, ma in questo caso salta il concetto di prevenzione: un anno è più che sufficiente perché una piccola lesione dello smalto si trasformi in una grossa carie.

I denti non sono solo strumenti per mordere, mangiare e parlare. Avere denti sani e belli significa proiettare un’immagine di salute, benessere, forza e seduzione. I trattamenti effettuati solo per bellezza e non per ragioni mediche rientrano nell’odontoiatria estetica.

Fanno parte dell’odontoiatria estetica anche la forma e l’armonia delle labbra e dei tessuti periorali che possono essere corretti con interventi mirati di medicina estetica. Le tecniche di medicina estetica riguardano le rughe, i solchi ai lati della bocca, le labbra. La medicina estetica periorale rappresenta un naturale completamento alle cure odontoiatriche.

Nell’ultimo periodo stiamo assistendo in misura sempre crescente ad un legame sempre più stretto tra bellezza e salute dentale, che ha preso il nome di odontoiatria estetica. Sfruttando i vantaggi del progresso tecnologico, oggi possiamo intervenire sul tuo sorriso, rendendolo non solo più bello da vedere ma anche in perfetta armonia con il tuo volto. Tutto ciò è reso possibile grazie all’utilizzo delle faccette dentali. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Prenota la visita con il tuo Dentista a Roma

Dente simboli

Orari di Apertura

Lunedì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00

Martedì: CHIUSO

Mercoledì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00

Giovedì: CHIUSO

Venerdì: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 19:00

Sabato: solo su appuntamento

Info e Appuntamenti

(+39) 339 8989024

Contatti

Via Festo Avieno, 27/29, Roma (RM)